Chimica per il restauro
EQF5
lingua
Italiano
docente
Elena Tesser
sede
Venezia
ore del corso
30
obiettivi formativi
Fornire le conoscenze di base di chimica generale-inorganica e di chimica organica necessarie per la comprensione della natura chimica dei materiali dell’arte e per lo studio dei meccanismi di degrado ad essi connessi.
contenuti
La chimica ed il restauro
La struttura atomica, gli elementi della tavola periodica, configurazione elettronica degli elementi, elettronegatività e legami chimici intra- e intermolecolari.
Gli stati della materia.
Pesi atomici e molecolari, la mole e il peso molare, valenza e numero di ossidazione
Composti chimici – nomenclatura, reazioni chimiche.
Il pH, acidi e basi, criteri di dissociazione, forza di acidi e basi
Soluzioni
Concentrazioni (molarità, molalità, normalità, percentuale in volume, percentuale in massa)
Introduzione alla chimica organica: chimica del carbonio, classi di composti organici: idrocarburi, isomeria e gruppi funzionali.Derivati aromatici ed eterociclici.
Solventi e tecniche per la pulitura delle superfici decorate
Pigmenti e coloranti: proprietà ottiche, chimiche, classi di pigmenti inorganici ed esempi di coloranti organici (natura chimica, stabilità, periodo di utilizzo), tecniche analitiche d’indagine. Relative tecniche analitiche di indagine.
Leganti organici: Proprietà ottiche, chimiche e fisiche. Tempere, oli siccativi, leganti sintetici moderni. Relative tecniche analitiche di indagine.
Vernici, adesivi e consolidanti: resine naturali, resine sintetiche, cere. Relative tecniche analitiche di indagine.
materiali didattici
Lezioni frontali supportate da esempi pratici di laboratorio
testi di riferimento
La chimica nel restauro, I materiali dell’arte pittorica. Nardini editore
modalità di verifica dell’apprendimento
Test scritto
ore del corso
18
obiettivi formativi
Il corso intende fornire le conoscenze di base sulla natura chimica e sul degrado dei materiali dell’arte, per stimolare un approccio critico e diagnostico preliminare all’intervento di restauro
contenuti
Il progetto diagnostico.
Chimica dei pigmenti e dei coloranti: proprietà ottiche, chimiche, classi di pigmenti inorganici ed esempi di coloranti organici
(natura chimica, stabilità, periodo di utilizzo), tecniche analitiche d’indagine.
Impiego di pigmenti e coloranti per la pittura murale
Leganti aerei e idraulici: natura chimica, meccanismi di presa e di alterazione
Laterizi e manufatti ceramici: natura chimica e tecnologia di produzione, degrado e tecniche di conservazione
Metodi analitici di indagine
materiali didattici
Lezioni frontali supportate da esempi pratici di laboratorio
testi di riferimento
Campanella et al. La Chimica per l’arte. Zanichelli
modalità di verifica dell’apprendimento
Test scritto
ore del corso
24
obiettivi formativi
L’obbiettivo è portare alla conoscenza delle materie polimeriche impiegate per la protezione ed il consolidamento dei materiali dell’arte e delle materie plastiche oggetto dell’arte moderna e contemporanea
contenuti
Chimica e tecnologia dei polimeri, loro classificazione, architetture molecolari, nomenclatura.
Meccanismi di polimerizzazione, soluzioni polimeriche, processi di formazione dei film polimerici, solubilità.
Prodotti polimerici impiegati nella conservazione e nel restauro (Poliesteri, resine epossidiche, poliuretani, resine acriliche, resine viniliche, prodotti organici a base di silicio, elastomeri).
Prodotti in nanoparticelle
Stabilità chimica e degrado delle materie plastiche
Metodi di indagine analitica per lo studio delle sostanze polimeriche
materiali didattici
Lezioni frontali supportate da esempi pratici di laboratorio
testi di riferimento
Lazzarini, Tabasso, il restauro della pietra, CEDAM, solo i capitoli relativi al consolidamento e alla protezione
Chiantore O, Rava A. Conservare l’arte contemporanea, Mondadori Electa
modalità di verifica dell’apprendimento
Test scritto