Tecnico del Restauro di Beni Culturali

Corso triennale di formazione professionale Ambiti di specializzazione affrontati: superfici policrome e dorate su supporti lignei, superfici lapidee, dipinti murali. L’Università Internazionale dell’Arte attiva un corso formativo triennale per la qualificazione professionale di tecnici con un alto grado di competenza scientifica e di capacità di intervento operativo nel campo del restauro e della conservazione delle opere d’arte.
Nelle schede sottostanti trovate tutte le informazioni relative a programmi, modalità e requisiti per l’iscrizione.
- Ore complessive / giornate: 900 ore con frequenza giornaliera da lunedì a venerdì,
- Tipo di frequenza: obbligatoria
- La prosecuzione del Corso negli anni successivi e la partecipazione agli esami di qualifica finale è permessa agli allievi che abbiano frequentato almeno il 75% sia nella fase d’aula-laboratorio (630 ore) sia nella fase di cantiere/scuola – stage (270 ore), di ciascun anno di Corso.
Materie di studio
- Chimica per il restauro
- Biologia e biodeterioramento
- Conoscenza delle specie legnose e dendrocronologia
- Diagnostica per i beni culturali
- Petrografia e analisi dei materiali antichi
- Storia dell’arte
- Teoria e storia del restauro
- Archivistica e catalogazione per la conservazione
- Sicurezza sul lavoro
- Selfmarketing e comunicazione
- Legislazione ed estimo per i beni culturali
- Tecniche dell’affresco
- Tecniche dello stucco
- Lavorazione della pietra e del marmo
- Tecniche policrome e doratura
- Disegno e rilievo
- Fotografia
- Computer grafica
- Diagnostica a immagine
- Restauro murale
- Restauro lapideo
- Restauro dei supporti lignei policromi
- Integrazione pittorica e selezione cromatica
- Cantiere didattico/laboratoriale e stages presso le aziende più importanti radicate nel territorio
- Aver conseguito un Diploma di Istruzione Secondaria Superiore;
- Essere in cerca di prima occupazione o disoccupati, o voler qualificarsi al fine di migliorare la propria attuale attività lavorativa rendendola maggiormente coerente con le proprie aspettative di vita e professionali;
- Prova selettiva per accertare le qualità attitudinali del candidato è prevista una prova pratica(disegno lineare al tratto) e un colloquio su nozioni di Storia dell’Arte e sulle Tecniche di Produzione Artistica e motivazionale.
- Saranno indicati testi di preparazione e modalità delle prove.